Eliche di Manovra Retrattili
Perché un'elica di manovra lavori correttamente, il tunnel e l'elica devono essere adeguatamente immerse in acqua. Senza questa condizione, l'elica creerebbe un vortice sulla superficie dell'acqua e risucchierebbe un misto di acqua e aria, anziché solo acqua, con conseguente diminuzione della spinta. L'immersione minima della superficie superiore del tunnel deve essere almeno la metà del suo diametro. Ad esempio, un tunnel con diametro 300 mm, deve essere posizionato con la parte superiore ad almeno 150 mm al di sotto della linea di galleggiamento. Questo vale sia per le eliche di prua che per quelle di poppa. Inoltre, un'elica di prua deve essere posizionata il più vicino possibile alla prua e quella di poppa il più vicino possibile alla poppa, in modo da ottenere la massima forza di rotazione. Se il design dell'imbarcazione è tale da rendere impossibile questo posizionamento ottimale del tunnel passante tradizionale o un dispositivo tradizionale di poppa, allora la soluzione migliore è l'installazione di un'elica di manovra retrattile. L'elica di prua retrattile elettrica DC VETUS è posizionata interamente all'interno dello scafo, quando non è in funzione. Quando invece c'è bisogno di utilizzarla per spostare lateralmente l'imbarcazione durante l'ormeggio, l'elica di manovra si abbassa dentro l'acqua e si richiude all'interno dello scafo una volta effettuate le manovre necessarie. L'elica di manovra retrattile può essere utilizzata sia come elica di prua che come elica di poppa.
